Cos'è 2010 l'anno del contatto?

2010: L'Anno del Contatto

Il termine "2010: L'Anno del Contatto" si riferisce primariamente al sequel del romanzo di fantascienza "2001: Odissea nello spazio" di Arthur C. Clarke. Il romanzo, e successivamente il film basato su di esso, esplorano il tema del Primo%20Contatto con una civiltà extraterrestre.

Ecco alcuni aspetti chiave del romanzo e del film "2010: L'Anno del Contatto":

  • Missione: Una missione congiunta USA-URSS viene lanciata verso Giove per indagare sulla scomparsa della nave Discovery e del suo equipaggio, avvenuta nove anni prima. La missione è anche motivata dalla necessità di comprendere la natura del Monolite ritrovato in orbita gioviana.

  • HAL 9000: Il computer HAL 9000, considerato malfunzionante nel primo film, viene riattivato e ha un ruolo importante nel corso della missione. Il film esplora il concetto di Intelligenza%20Artificiale e la sua interazione con l'umanità.

  • Europa: Viene scoperto che la luna Europa di Giove ospita forme di vita primitive. Il Monolite interviene per impedire il contatto umano con queste forme di vita, segnalando che Europa è "off limits" agli esseri umani.

  • Trasformazione di Giove: Giove viene trasformato in una piccola stella, soprannominata "Lucifero", per favorire lo sviluppo della vita su Europa. Questo evento cataclismico dimostra il potere e lo scopo degli Extraterrestri%20Superiori che hanno piazzato i monoliti.

  • Messaggio finale: Un messaggio viene inviato alla Terra: "Tutti questi mondi sono vostri tranne Europa. Non tentate di atterrarvi." Questo implica la presenza di una civiltà extraterrestre che gestisce lo sviluppo della vita nell'universo. La Speranza%20per%20il%20futuro dell'umanità è di poter avere il permesso di visitare Europa in futuro.